
Perché dico che questa è la guida definitiva? Perché segue i consigli di uno dei MAGGIORI ESPERTI AL MONDO, di Olio Extra Vergine di Oliva…
E’ il Panel dei Panel, l’assaggiatore di Olio per ECCELLENZA…
Ti farò il nome e avrai modo di conoscerlo nei prossimi articoli, stiamo preparando qualcosa di davvero bello per te, per riuscire a permetterti di avere sempre la facoltà di scegliere l’Olio Extra Vergine che si allinea perfettamente ai tuoi gusti…
Ma adesso andiamo al dunque e parliamo di assaggio di Olio…
GUIDA ALL’ASSAGGIO DELL’ OLIO
Devi sapere che l’assaggio dell’Olio avviene attraverso il susseguirsi di 3 tipi di analisi:
Ricapotolando, i Parametri davvero rilevanti che caratterizzano l’olio sono:
Bene adesso che ho fatto questo breve riassunto di come si assaggia l’Olio Extra Vergine di Oliva da Esperto ti dico anche un’altra cosa, ovvero, che vuoi assaggiarlo sulla bruschetta fallo pure…
La BRUSCHETTA e’ la morte sua… 😉
Adesso se vuoi iniziare a metterti alla prova con l’assaggio porta a casa tua OLIO REALE, che tu scelga 1,2, 3 , 5 lattine , avrai sempre a disposizione la nostra GARANZIA SODDISFATTI O RIMBORSATI AL 100%…
Si hai capito bene se l’Olio non ti piacerà ti rimborserò tutto quello che hai speso…
Ti spiego subito come funziona:
Insieme all’Olio riceverai un campioncino di 100 ml che ti permetterà di assaggiare l’olio prima di aprire la lattina…
Grazie alla guida che ti ho fornito potrai capire se è effettivamente un OLIO BUONO o no e se non dovesse piacerti ti basta chiamare al nostro numero verde 800 650013 per richiedere rimborso e reso gratuito…
Ma immagino tu voglia saperne di più su OLIO REALE, bene allora vatti a vedere il Video dove ti racconto quello che c’è da sapere…
Dalla bellezza dei borghi alle spiagge incantate: Sellia e Sellia Marina, un viaggio tra cultura, tradizione e meraviglie naturali.
Questo articolo rappresenta la guida definitiva per capire come si assaggia l’Olio Extra Vergine di Oliva.
Spesso la parola “artigianale” viene affiancata ad un prodotto presente in piccole quantità, fatto con mezzi limitati e con un mercato di conseguenza circoscritto. Addirittura sconfina verso un significato ancora più negativo, indicando la scarsezza di genialità nel lavoro, di inventiva o, ancor peggio, di originalità. Noi oggi siamo invece fieri di essere degli artigiani, sicuri del fatto che i nostri prodotti debbano essere trattati con la conoscenza della loro storia unita alla cura per il nostro futuro.